LET'S MOVE
IL MOVIMENTO NON CONOSCE LIMITI
Lo sviluppo e il mantenimento di uno stile di vita attivo, che stimoli regolarmente il sistema cardiocircolatorio e respiratorio, i grandi gruppi muscolari, le articolazioni, i meccanismi di controllo e di apprendimento motorio produce effetti positivi, in termini di salute e non solo, lungo tutto l’arco dell’esistenza. Gli effetti si dimostrano particolarmente importanti perché le patologie coinvolte – le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi, i disturbi dell’umore – condizionano la capacità di mantenere uno stile di vita sano e indipendente consentendo di svolgere in autonomia le attività della normale vita quotidiana, riducendo i rischi di cadute.


L’attività fisica contribuisce ad aumentare la densità ossea e rallentarne il declino nell’invecchiamento, riducendo il tasso di depauperamento osteoporotico, senza tuttavia sostenere alcun recupero delle perdite già consolidate.
L’attività fisica contribuisce al benessere psichico favorendo l’umore e riducendo l’ansia; migliorando la percezione del sé e il sonno; alleviando gli stati di tensione e, specialmente nelle persone anziane, rafforzando alcuni aspetti delle funzioni cognitive. Sul fronte dei disturbi mentali, l’attività fisica si è dimostrata efficace nella riduzione del rischio di depressione e nel suo trattamento.